Pulizia della macchina per caffè espresso

Mantenere pulita la macchina per caffè espresso è essenziale per garantire che continui a fornire un ottimo caffè e per prolungarne la durata.

Macchine per espresso manuali e semiautomatiche:

Le macchine per espresso manuali e semiautomatiche richiedono di macinare il caffè da soli e di controllare il processo. In genere sono dotate di un portafiltro e di un'unità di erogazione.

Pulizia giornaliera:

Sciacquare il portafiltro e il cestello del filtro: Rimuovere il portafiltro e sciacquarlo con acqua calda. Assicurarsi di rimuovere i fondi di caffè dal cestello del filtro.

Pulire la punta del vapore: dopo ogni utilizzo, pulire la punta del vapore con un panno umido per rimuovere i residui di latte. Se c'è del latte all'interno della punta, si può usare un ago per pulirla.

Pulire l'unità di erogazione: Sciacquare l'unità di erogazione facendo passare un caffè vuoto (senza caffè) attraverso la macchina.

Pulizia settimanale:

Usare il backflush: se la vostra macchina ha una valvola a tre vie, potete usare un filtro cieco e un detergente per macchine da caffè espresso per eseguire il cosiddetto "backflush". Questo aiuta a rimuovere gli oli e i residui di caffè dalla valvola.

Pulire la macchina: utilizzare un panno umido per pulire l'intera superficie della macchina, comprese le vaschette di raccolta.

Pulizia mensile:

Parti rimovibili: smontare e pulire le parti rimovibili come il portafiltro, la punta del vapore e il vassoio di raccolta.

Decalcificazione: utilizzare un decalcificante specifico per macchine da caffè espresso e farlo scorrere nella macchina per rimuovere gli accumuli di calcare.

Consigli per la finitura:

  • Utilizzare sempre i detergenti raccomandati dal produttore, soprattutto quando si tratta di decalcificare, poiché un detergente sbagliato può danneggiare la macchina.
  • Una manutenzione regolare prolunga la vita della macchina e migliora il sapore dell'espresso.